La palestra FM 2000 NEW GYM, nasce a Fiumicino negli anni sessanta, pionieri del body building, del benessere e del fitness, quando ancora in Italia queste discipline iniziavano appena a diffondersi, grazie alla passione del suo presidente fondatore, Franco Moruzzi cascatore ed attore del cinema, con numerosi film all'attivo, il quale si dedica con passione ed energia alla sua palestra mettendo a disposizione la grande esperienza maturata in tanti anni di attività.
Nel corso degli anni la palestra partecipa, con i suoi atleti, a gare agonistiche di vari sport, dalla danza, alla lotta, al body building. Sono moltissimi gli atleti ma anche gli allenatori, che tra le mura della palestra sono cresciuti, fino a gareggiare a livello nazionale ed internazionale.
Tuttora è in attivo con campioni a livello mondiale di "bench press".
Ambiente familiare, curato nei minimi dettagli, da quelli sportivi a quelli amministrativi grazie all'esperienza di Romina Moruzzi coordinatrice della palestra e organizzatrice di molti eventi di danza e di altri sport.
Tra lo staff della palestra troviamo anche Luciano Di Rocco, allenatore qualificato e grande professionista, artefice di molti successi a livello italiano e mondiale, dove vanta numerosi piazzamenti sempre nelle primissime posizioni.
L'esperienza di oltre 50 anni di Franco Moruzzi, è uno dei valori aggiunti di un ambiente dedicato allo sport con cura artigianale e con affetto paterno. Franco infatti segue i ragazzi che allena come fossero figli, in tutti i livelli.
Attenzione per la salute e per lo sport fatto di valori veri, di lealtà, di competizioni dove droghe e atteggiamenti contrari allo sport sono messi alla porta.
A testimonianza di questo il fatto che le gare di Body Building sono tutte "naturali" basate su parametri altezza/peso.
Insomma il luogo ideale per curare il proprio corpo e il proprio spirito, con una sana attivita fisica e una mentalità che affonda le sue radici in tanti anni di passione e di esperienza.
Cosa aspetti?! Vienici a trovare, la palestra è situata nel centro di Fiumicino, vicino alla darsena.
Franco Moruzzi è stato uno dei pochi coraggiosi pionieri del bodybuilding in Italia, detto anche Richard Kent, suo nome d'arte in innumerevoli film.
Nato a Roma il 7 giugno del 1939, inizia l'attività fisica con il judo, per poi passare a 17 anni al bodybuilding (sicuramente tra i primi a praticarlo, siamo alla fine degli anni 60!), che lo porta ben presto a fare la controfigura nel cinema. Qui lavora su quasi tutti i film del genere mitologico accanto a nomi del calibro Steve Reeves, Brad Harris, Mark Forrest, Eddie Fury, Gordon Scott, Gordon Mitchell Reg Park. In questo mondo fa conoscenza degli altri pochi personaggi della cultura fisica in Italia e cioè Pietro Torrisi, Raffaele Vessicchio, Francesco Conti, Renato "Red Ross" Rossini, Adriano "Kirk Morris" Bellini ect ect...
Pur continuando con eccellenti risultati a lavorare in grandi produzioni nel cinema (due per tutte: "Cleopatra" con Liz Taylor e "I dieci comandamenti" con Chalton Heston nel 1962 apre ad Ostia Lido, vicino Roma, la prima palestra di culturismo del luogo. Nel 1967 fa il bis a Fiumicino, perchè inaugura un'altra palestra, la F.M. 2000, che risulta essere l'unica nei dintorni.
Come allenatore ha portato in gare tanti ragazzi, a cui passa sia la sua passione per la cultira fisica, fatta di ferro e sudore, sia la sete di vittoria; non si contano, infatti, i titoli regionali, nazionali ed europeo conquistati dai suoi allievi.
Adesso, dopo aver lavorato ancora in altri famosi film-tv come "I Promessi sposi" e "La Piovra 5", ha rinnovato in maniera brillante la sua palestra di oltre 600 metri quadri, ribattezzata F.M. 2000 NEW GYM. Infatti gli attrezzi sono per la maggior parte della Techno Gym, dotando così la cittadina portuale di Roma di un centro di BodyBuilding assolutamente all'avanguardia.
Franco è una persona molto vicina alla pesistica, infatti la pratica in modo professionale da molti anni perchè cio gli ha permesso, e gli permette tuttora nonostante un'età non più verdissima di sfoggiare un fisico scultoreo, forte e funzionale che lo ha aiutato a svolgere al meglio il proprio lavoro di stuntman in innumerevoli e spettacolari film, alcuni dei quali hanno segnato la storia del cinema italiano ed internazionale.
PP > Ciao Franco, mi confermi che la pesistica e essenziale per poter lavorare come stuntman al più alti livelli?
Franco > Certamente, l'aspetto fisico e le qualità atletiche sono importantissime per poter svolgere al meglio certe parti, inoltre conta avere anche una buona dose di coraggio perchè i pericoli nella vita di uno stuntman si nascondono sempre dietro l'angolo.
PP > Tl sel avvicinato prima al cinema e pol alla palestra per necessita legate al lavoro, o e stato ll cinema a rapirtl dalla palestra all'epoca dei colossal di ambientazione mltologlca dove agli interpreti era richiesto un fisico da culturista?
Franco > Sono vere tutte e due le cose. Da ragazzetto ho vissuto a Trastevere con mia nonna e li iniziai ad allenarmi in uno scantinato pieno di pezzi di ferro di ogni genere, di bilancieri neanche a parlarne, e quasi contemporaneamente mi ritrovai, era il 1960, a fare cinema. Una volta entrato nel giro fui sempre richiamato perchè all'epoca di fisici atletici se ne vedevano pochi e questa è stata la mia fortuna, inoltre allenarmi mi è sempre piaciuto e cosi ho potuto unire l'utile al dilettevole.
PP > Cosa pensi abbiano portato al culturismo, sia in positivo che in negativo, personaggi del calibro di Steve Reeves ed Arnold attraverso il loro successo cinematografico venuto dopo quelli sportivi?
Franco > Aldila delle molte chiacchiere che spesso ho sentito in merito, posso dire che il cinema
attraverso la proposizione dell'immagine del fisico atletico di molti attori ha contribuito molto alla
valorizzazione della pesistica. In particolare molto lo dobbiamo a Reeves che si presentava sempre in
modo elegante ed era in possesso di un fisico bellissimo ma al tempo stesso proponibile alle masse.
mentre Arnold, pur avendo comunque pubblicizzato i pesi grazie all'impatto quasi traumatico che la
sua immagine ha prodotto sul pubblico, era ed è senz'altro meno proponibile ai praticanti amatoriali e
"natural" della nostra disciplina.
PP > Praticamente hai vissuto tutta la metamorfosi del culturismo italiano, dalla sua nascita semi-clandestina, quando era praticato solo negli scantinati, fino al successi dei giorni nostri, puoi dirmi cosa e veramente cambiato in bene ed in male da allora? Cosa dobbiamo rimpiangere di quei tempi e di cosa dobbiamo gioire oggi?
Franco > in bene oggi si registra più informazione tecnica, migliori attrezzature, un numero adeguato di
palestre in qualsiasi città o paese e più in generale maggiori possibilità per poter praticare senza assilli
una qualsiasi forma di sport grazie alle migliorate condizioni economiche di tutta la popolazione.
In male ci sono: un certo appiattimento dei valori, l'inquinamento dovuto al "doping" e poco
entusiasmo rispetto alle precedenti generazioni. Quando ho iniziato mi allenavo con tutto quello che
capitava, tornato a vivere a Fiumicino nel primi anni 60, mi costruì i primi pesi con dei bidoni riempiti di
cemento e dei manubri con delle palle di ferro che servivano per pulire i camini del porto; nei primi
mesi era più il tempo che spendevo per cercare bidoni, cemento e pezzi di ferro per costruirmi attrezzi
sempre più pesanti, che quello che spendevo per allenarmi. Racconto questo per far capire la passione
di noi pionieri a chi oggi ha veramente tutto e nonostante questo si lamenta perchè in palestra
vorrebbe chissà quale miracolosa attrezzatura che non fa faticare ma che sicuramente non porta a
nessun risultato.
PP > La bella e raccolta palestra che gestisci con estrema competenza presso la darsena di Fiumicino significa forse che la pesistica ti e' entrata nel sangue? Come, quando e perche hai deciso dl aprirla?
Franco > Come ti ho glà detto l'attivita fislca, oltre che servirmi per poter svolgere al meglio il mio lavoro, mi è sempre piaciuta, ed è stata la necessità dl allenarmi sempre in modo professionale in un posto che negli anni 60 non aveva neanche una palestra che mi dette quindi una doppia spinta per aprirne una. Fu cosl che Ostia (ll lido di Roma) vide nascere la sua prima palestra in piazza ..... nell'anno 1969, pensa che ancora conservo il primo contratto di affitto dei locali, solo dopo qualche anno mi spostai definitivamente a Fiumicino in locali di mia proprietà. I soldi per acquistare le attrezzature, circa 1500000 Lire dell'epoca, li guadagnai girando il film .... , al|'epoca un appartamento costava circa 3500000 Lire. Mentre con i soldi incassati per essermi rotto un dito durante le riprese del film .... acqulstai l'impianto termico per la casa di mia madre che sorgeva proprio nel posto dove ora stiamo parlando.
...continua...